La psicoterapia individuale può aiutare chi vive con disagio i propri mondi relazionali: la famiglia, l’ambito lavorativo, la propria rete affettiva.

La psicoterapia individuale è un incontro tra due persone, un percorso di cura che passa attraverso una conoscenza personale approfondita. Durante le sedute di psicoterapia si propone come primo effetto quello di alleviare la sofferenza attuale, per poi promuovere un cambiamento duraturo che si basa sulla comprensione dei propri processi mentali in differenti livelli di consapevolezza.

Proprio per l’unicità della persona e del suo modo di vivere le difficoltà, le motivazioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta sono molteplici e inevitabilmente personali. Queste motivazioni possono essere avvertite come interne (ansia, irrequietezza, depressione, senso di vuoto, scarsa iniziativa, eccessiva stanchezza) o come esterne (difficoltà con le persone importanti della nostra vita, stress lavoro-correlato, eventi traumatici).

Ma al di là degli aspetti sintomatologici, la psicoterapia individuale rende più liberi! Liberi di scegliere come vivere e di uscire da un circuito di sopravvivenza, caratterizzato da ripetizioni sempre uguali, per accedere a un circuito esistenziale.