L’idea che siamo fatti biologicamente di relazioni sociali è stata elaborata da Franco Fasolo, uno dei maggiori esponenti e innovatori della Gruppoanalisi italiana, che ha cercato di coniugare aspetti biologici e medici con altri psichici e mentali, proponendoli come aspetti di un unico essere vivente. Recenti ricerche hanno confermato l‘intrinseca interconnessione di questi aspetti in una visione dell’uomo e della donna come esseri bio-psico-sociali. In questa accezione troviamo al centro il concetto di relazione, come processo istituiente l’essere vivente fin dalla nascita, che può far ammalare o curare: da qui deriva una idea di cura centrata sulle relazioni, che nel gruppo di psicoterapia trovano posto e centralità: le relazioni con lo psicoterapeuta e con gli altri pazienti rendono il gruppo il formato di psicoterapia più completo e naturale.